Rasature per interni
Le rasature per interni sono la base per la preparazione delle pareti prima della tinteggiatura. Come rasare una parete è sempre un argomento di dibattito in cantiere.
Per scegliere la corretta applicazione è necessario capire in quale stato è il supporto. A volte è stato già tinteggiato quindi bisogna valutare caso per caso il da farsi.
- Quale stucco scegliere
- La mia esperienza
- Quanto costa una rasatura professionale
Quale stucco scegliere?
La scelta dello stucco è in base allo stato iniziale del supporto (la parete). Se ad esempio ci troviamo di fronte ad una parete fatta a buccia d’arancia avremo necessità di un rasante riempitivo.
Come ad esempio lo ZL25 a base di gesso e calce, oppure potremmo usare un Planitop 325 a base cementizia, o ancora se la buccia d’arancia non è molto a rilievo optare per una rasatura direttamente con uno stucco a base gesso riempitivo.
La scelta dipende anche dalle tempistiche del cantiere, le rasature con ZL25 e Planitop 325 ad esempio hanno bisogno di due ulteriori mani di rasatura con uno stucco fine per completare il ciclo.
Le mie scelte per le rasature
Quando ho iniziato a lavorare con mio padre negli anni 80 lo stucco lo facevamo in cantiere. L’antica ricetta era colla Glutolin L (scatola verde), bianco meudon e pochissimo olio cotto.
Si procedeva preparando prima la colla, poi si metteva il bianco meudon e si mescolava bene il tutto, ala fine si aggiungeva un po di olio cotto (pochissimo perché l’olio cotto rende lo stucco poco carteggiabile).
Questo stucco è ancora oggi realizzabile ma esistono anche degli ottimi stucchi a base di bianco meudon in polvere pronti per essere impastati.
Per la finitura degli interni prediligo proprio questi ultimi come finitura ed in particolare “Antico Stucco” della Tecnorivest un produttore con sede in Fara in Sabina.
Sempre di questa casa produttrice utilizzo anche uno stucco a base gesso Tecnostuck più riempitivo ma la finitura rimane sempre quella con il prodotto a base bianco meudon. La finitura è davvero liscia.
Facile da carteggiare e rasando con attenzione quest’ultima fase è semplice e veloce. Consiglio di eseguire la rasatura in modo perfetto come se fosse uno spatolato.
Quanto costa una rasatura professionale
Le rasature non sono tutte uguali e hanno prezzi diversi in base al tipo da eseguire. Innanzi tutto si suddividono in rasature con stucco in polvere e rasature con stucco pronto. Altra importante differenza sono le metrature da eseguire, più sono alte più il prezzo sarà calmierato.
Le rasature a volte sono eseguite dal muratore altre volte dall’imbianchino ma chi le deve realizzare in cantiere? Se parliamo di rasature grezze fino allo ZL25 per capirci (o prodotti analoghi) sono di pertinenza del muratore, le rasature fini invece sono di pertinenza del pittore.
Far realizzare la rasature alla giusta figura professionale è molto importante. Ogni operaio in cantiere ha una sua specificità e non è corretto far realizzare lavorazioni ad artigiani non specializzati. Il muratore non è specializzato ne adatto ad una rasatura di finitura per interni.
Ora veniamo alla cosa più importante: quanto costa una rasatura per interni? Ecco alcuni prezzi:
- Rasatura con stucco in polvere 6,50€ mq
- Rasatura con stucco in pasta 9.50 mq
- Rasatura con ZL25 3,50€ mq per ogni mano
Queste sono le principale tipologie di rasature che si utilizzano per gli interni e che realizza in genere il pittore edile. La rasatura a ZL25 o con prodotti simili in realtà andrebbe fatta fare dal muratore, soprattutto se si sta realizzando una ristrutturazione.
Se ti interessa un preventivo per una rasatura ed una tinteggiatura per interni contattami per richiedere un preventivo professionale gratuito.