Problemi di condensa come risolvere

problemi di condensa come risolvere
Problemi di condensa come risolvere

Problemi di condensa come risolvere

Come risolvere i problemi di condensa in casa? E’ necessaria una corretta areazione dei locali e l’utilizzo di alcuni accorgimenti. La condensa può causare muffa e quindi cattivo odore negli interni, inoltre la muffa è nociva alla salute, soprattutto a quella dei bambini. L’umidità interna dovrebbe essere al di sotto del 42% con una temperatura ideale intorno ai 20°. Per mantenere l’umidità alla percentuale corretta si possono utilizzare degli accorgimenti come aprire spesso le finestre, utilizzare una VCM un sistema di ventilazione meccanica forzata, ed anche applicare intonaci e finiture idonee.

Intonaci e finitura anticondensa

Per gli interni nel caso si abbia la possibilità di eseguire un intonaco è preferibile realizzare quelli a base di calce o quelli a base di argilla. Questi prodotti se finiti con apposite pitture, decorativi a calce, etc. possono garantire un livello di umidità interno non idoneo alla formazione di muffe. In sostanza questi intonaci assorbono l’umidità e la rilasciano nell’ambiente in modo graduale mantenendo gli interni al giusto valore di umidità. Se non si ha la possibilità di fare un intonaco vero e proprio esistono dei prodotti moderni a basso spessore che riescono a risolvere comunque. In linea di massima i prodotti migliori in questi casi sono le rasature e gli intonaci a calce, gli intonaci in argilla, le pitture a calce, le pitture ai silicati di potassio. Sono preferibili i prodotti per la bioedilizia, hanno un miglior rapporto qualità/prezzo.

Posso risolvere con una semplice tinteggiatura?

Questo dipende dal caso specifico, esistono molte pitture con biocidi e finiture come quelle sopra indicate adatte a risolvere il problema delle muffe da condensa. Per poter valutare al meglio la situazione è consigliabile prendere un appuntamento per valutare insieme la situazione. Capita spesso di risolvere il problema con alcuni semplici accorgimenti adatti al caso specifico.

La mia esperienza con gli intonaci

Qualche anno fa grazie alla mia esperienza con gli intonaci nei centri storici, ed approfittando di unnegli interni.  mio vecchio insegnante di archeologia alla Sapienza di Roma, ho avuto la fortuna di fare un po di Restauro Archeologico all’estero. L’esperienza è stata molto formativa ed ho potuto valutare da vicino l’importanza delle malte antiche. Questa esperienza mi è utile oggi per il mio lavoro negli interni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Call Now ButtonChiama ora!