Lavori di pittura fatti male
Capita a tutti di sbagliare ma a tutto c’è un limite. Vi è mai capitato di andare a fare un preventivo e vi ritrovate in un appartamento appena tinteggiato… male? Ecco è quello che mi è capitato giusto oggi.
Una bellissima villa interessata da una restauro interno e con una pessima finitura interna, dato oggettivo non una mia interpretazione. Rasature eseguite male, finitura pittorica piena di righe evidentissime, scarsa pulizia, cornici in gesso con stuccature pessime.
In questi casi non so mai come comportarmi, non so se dire al cliente che i colleghi hanno lavorato male o evitare. Alla fine ho scoperto che l’impresa esecutrice non è una ditta di pittori edili ma bensì una ditta di pavimentisti.
Il cliente si è fidato perché conosceva l’impresa e quest’ultima li aveva tranquillizzati sulla loro professionalità anche nella tinteggiatura. Il Risultato? Lavori di pittura fatti male.
- Lavori di pittura fatti male
- Come intervenire su lavori di pittura fatti male
- Imprese poco serie? Responsabilità del committente.
- Come valutare un’impresa di tinteggiatura
- Perché mi dovresti contattare
Come intervenire su un lavoro di pittura sbagliato
Intervenire sui lavori di altri non è mai semplice. Il cliente è arrabbiato perché l’artigiano che ti ha preceduto non ha eseguito il lavoro a regola d’arte, quindi vi controlla con estrema attenzione.
Inoltre spesso è la seconda volta che paga lo stesso lavoro. Altro problema poi è che “sistemare” un lavoro fatto male non è mai consigliabile, ed io non lo faccio male.
Anche nel caso che mi è capitato oggi ho consigliato al cliente di rifare il lavoro da zero, ovvero ripartire dalla rasatura delle pareti.
Intervenire su un lavoro sbagliato può portare ad un servizio non professionale e anche se costoso per il cliente è meglio consigliare di rifare tutto, sempre meglio che rischiare una pessima figura con un lavoro raffazzonato.
Imprese poco serie? Responsabilità del committente
In questo caso si trattava di un’impresa poco seria. Questo perché anche se il cliente conosce l’impresa, non ci si deve approfittare per prendere lavori per i quali non si è qualificati.
Inoltre non hanno neanche avuto l’accortezza di contattare un decoratore d’interni professionale per farsi aiutare. Certo ognuno di noi può fare cose che non rientrano in modo precipuo nel proprio mestiere ma a tutto c’è un limite.
Il cliente in questi casi l’unica cosa che può fare è valutare con attenzione la ditta prima di affidare l’incarico.
Come valutare un’impresa di tinteggiatura
Qual’è la differenza tra una impresa professionale e un lavoratore qualunque? Cosa dovrebbe chiedere un cliente privato ad una impresa? Perché è importante fare alcune domande specifiche?
Le imprese professionali non hanno alcuna difficoltà a fornire ai propri clienti le informazioni necessarie a comprendere le capacità dell’impresa. Il lavoratore “della domenica” non può mostrare documenti che non possiede.
In fase di preventivo le diverse aziende potranno essere valutate solo a parità di capacità professionali e documenti a norma. Quali sono i documenti minimi da presentare per una impresa edile professionale?
- Visura camerale
- DURC in regola
- Assicurazione impresa
- Documento personale
- Green pass
La visura camerale vi garantisce che l’impresa è regolarmente iscritta e il documento personale che l’intestatario sia la persona con cui prendete accordi. Il DURC è il documento unico di regolarità contributiva dimostra che l’impresa paga le tasse dovute.
Questi documenti sono la base minima, oltre a questo cercate di verificare anche online se l’impresa è presente e riconoscibile in modo univoco, se ha online foto o video di lavori eseguiti e eventuali recensioni per lavori di pittura fatti male.
Perché mi dovesti contattare
Mi occupo di tinteggiature per interni da ormai 35 anni e la mia impresa è iscritta la MEPA e sono fornitore della Città del Vaticano oltre che di numerose aziende italiane molto conosciute.
Lavoro con coscienza e cognizione di causa in prevalenza eseguendo lavori di tinteggiature di uffici, hotel, Ministeri e uffici pubblici in genere, scuole, etc..
Ti interessa un preventivo per un lavoro di tinteggiatura per interni? Contattami adesso!