Imbiancatura delle pareti tutorial
Per la semplice imbiancatura delle pareti è comunque necessario fare molta attenzione. Infatti per una corretta tinteggiatura delle pareti è importante valutare lo stato del supporto iniziale. La scelta su come approcciare il lavoro si basa tutto sulla capacità di riconoscere le pitture in precedenza applicate. In base a queste pitture già presenti sul supporto si potrà procedere. Prima di iniziare però è sempre opportuna coprire i pavimenti, i mobili se presenti, le parte e le finestre.
Crepe e buchi sul muro
Una volta provveduto a coprire tutto con cartone e teli appositi si può passare alla fase successiva. Tutte le pareti in genere hanno delle crepe o dei buchi da stuccare. Quindi si provvederà ad impastare dello stucco e si procederà con le relative stuccature. Guarda il video su come stuccare le pareti interne.
Carteggiatura e isolante fissativo
La carteggiatura è una fase molto importante del lavoro di imbiancatura. Questo passaggio consente di ottenere una superficie piana pronta alla pittura dopo il passaggio del fissativo isolante. Il fissativo serve ad eliminare il normale spolverio del supporto dopo la carteggiatura dello stucco. La mano di carta vetrata è utile anche dove non si è proceduto con la stuccatura e così pure il fissativo isolante. In questo modo si ottiene una superficie pronta alla tinteggiatura. Guarda il video anche di questa importante fase di preparazione.
Imbiancare il soffitto
Appena finita la fase di preparazione delle pareti e dei soffitti si può iniziare a tinteggiare. La tinteggiatura inizia sempre (salvo rari casi) dal soffitto. La pittura per questo supporto deve essere traspirante e preferire sempre un colorificio ad un brico. I materiali nei colorifici sono in genere più professionali. Nel mio caso prediligo i materiali ecologici VOC zero. La sigla VOC indica le micro sostanze volatili che un determinato prodotto può rilasciare nell’aria. Amo anche quelli per bioedilizia ma non voglio uscire fuori dal tema di questo articolo. Guarda il video su come tinteggiare i soffitti.
Ultimo atto la tinteggiatura delle pareti
Terminata la tinteggiatura dei soffitti non resta che tinteggiare le pareti. Mentre si tinteggia è sempre opportuna fare attenzione a non sporcare nulla ed è necessario verificare che il cartone di protezione sia sempre integro. Anche in questo caso la scelta del prodotto professionale è un buon punto di partenza per ottenere un risultato soddisfacente. Per questo i prodotti vernicianti Oikos sono ottimi ecologici. Se invece siete interessati a prodotti bioedili e volete spingere il vostro amore per la natura ancora oltre vi consiglio Edilatte. Guarda il video della tinteggiatura delle pareti interne.
CONTATTAMI SENZA IMPEGNO PER UN PREVENTIVO