Come tinteggiare casa

5 consigli su come tinteggiare casa

Quali sono i 5 punti chiave su come tinteggiare casa? Quanto costa tinteggiare casa? Qual’è il miglior prodotto per tinteggiare casa? Queste sono le domande classiche su cui ci si interroga quando siamo alle prese con la tinteggiatura della casa.

Chiamare un artigiano per tinteggiare casa richiede un minimo di conoscenza sull’argomento. Ecco un articolo che ti può dire qualcosa su come tinteggiare casa.

 

Preventivo tinteggiature roma

 

Come tinteggiare casa

Cambiare colore alle pareti è un modo poco oneroso di rimodernare la tua casa. Infatti bastano pochi passaggi per dare nuovo vigore agli interni.

Scegliere il colore e l’abbinamento con l’arredo è il nostro mestiere ma il vostro gusto è padrone. Come tinteggiare casa dipende anche dalle vostre scelte.

Esistono tantissimi prodotti sul mercato ed ognuno ha una sua peculiarità. La scelta del tipo di pittura è determinante per dare il tocco desiderato alla tua casa.

Per dare il giusto confort all’ambiente la scelta del colore è la base, però è anche importante tinteggiare per tenere la casa pulita ed in ordine.

Per una corretta applicazione è importante affidarsi ad applicatori professionali che operano in linea con la norma Uni 11704 che definisce la professionalità del “pittore edile”.

Il lavoro più difficile di una ristrutturazione è quello della finitura, il pittore è sempre l’ultimo ad uscire di casa e quando lui esce tutto deve essere in ordine. Il mestiere non si improvvisa con un sito internet ben fato e pubblicizzato o con poche settimane in cantiere.

Quanto costa tinteggiare casa

Come tinteggiare casa non è l’unica cosa anche il costo ha la sua importanza. Il prezzo per la tinteggiatura è quello indicativo dei listini regionali.

Questi listini in realtà nascono per grandi metrature, quindi possono subire delle variazioni dovute alle ridotte metrature di alcune case private. I prezzi al mq sono i seguenti:

  • fissativo isolante 1,81€
  • stuccatura parziale 3,5€
  • rasatura completa a due mani 9.30€
  • tinteggiatura 5,16
  • tinteggiatura colori forti 8€

Per il calcolo dei metri quadrati è sufficiente moltiplicare per quattro i metri quadrati calpestabili, esempio: appartamento di 50mq è pari ad un totale tra soffitto e pareti di 200. Questo a grandi linee poi in fase di sopralluogo si possono definire i dettagli.

 

Come tinteggiare casa

Perché chiamare un artigiano

Il fai date non è vietato ma l’artigiano sa come tinteggiare casa. L’artigiano professionale vi può agevolare con un lavoro rapido e senza alcuna preoccupazione realizzare il lavoro per voi.

Inoltre i lavori edili sono garantiti 2 anni con l’emissione della fattura commerciale, quindi avete anche questa garanzia.

Un professionista serio vi toglie molti pensieri e cercherà sempre di comportarsi in modo adeguato. Nel mio caso cerco sempre di trattare la vostra casa come fosse la mia per quello che concerne il lavoro, senza dimenticare che in casa vostra siamo ospiti.

La sicurezza inoltre è un altro aspetto, con me avete la certezza di mettere in casa vostra personale qualificato e non cercato all’ultimo minuto.

Saper scegliere il prodotto giusto

Ecco come tinteggiare casa con il giusto prodotto. Per la scelta della giusta pittura da far applicare è importante tenere a mente tre semplici cose: il prezzo, la traspirabilità e la lavabilità della pittura.

La traspirabilità delle pareti garantisce ai vostri interni un grado di umidità tale da rendere le pareti inattaccabili dalle muffe.

Una parete con un buon intonaco a calce di almeno quattro centimetri ed una pitture molto traspirante a calce è un’ottima soluzione contro la muffa.

Queste pareti però non sono lavabili, quindi se volete in casa vostra una o più pareti davvero lavabili si dovrà ricorrere a pitture poco o per nulla traspiranti. Il prezzo infine spesso è sinonimo di qualità, ma è necessario essere competenti ed attenti nella scelta.

 

Quali sono le migliori pitture sul mercato?

Per poter giudicare al meglio un pittura è necessario leggere la relativa scheda tecnica. La norma di riferimento è la Uni En 13300, questa norma differenzia le pitture in base alle caratteristiche di resistenza all’abrasione, la granulometria della pittura ed altri valori.

Le due principali caratteristiche di una pittura sono la lavabilità e la copertura. Qui occorre far riferimento ad altre due norme che determinano come valutare questi due fattori la ISO 11998 e la ISO 6504-3.

La lavabilita’ di tutte le pitture è suddivisa in 5 classi dove la classe 1 è la migliore, mentre la copertura è suddivisa in 4 classi e anche qui la 1 classe è la migliore. 

Quindi come abbiamo visto non si tratta di preferire questa o quell’altra marca ma di conoscere le specifiche tecniche, ovvero le basi di come tinteggiare casa. Il professionista deve saper leggere una scheda tecnica e attraverso quella valutare la pittura.

Purtroppo spesso però si ricorre unicamente al nome del prodotto e alla sua immagine, piuttosto che valutare in modo professionale attraverso le schede tecniche. Come tinteggiare casa e quali prodotti usare sono la base del mestiere.

 

Come scegliere l’impresa e perché ci dovresti contattare

Come tinteggiare casa lo abbiamo visto ma come scegliere la giusta impresa? Quello della scelta dell’impresa edile e di tinteggiatura in particolare sembra sempre un terno a lotto.

In realtà ci sono molti indizi che fanno propendere per alcune piuttosto che su altre imprese per tinteggiare casa.

Come accade spesso quando il prezzo è troppo basso o addirittura troppo basso per essere vero diffidate. I listini parlano chiaro così come il costo del lavoro indicato dal Ministero del lavoro.

Ora se posso capire un cliente privato che magari non conosce bene il mercato, un’impresa che cerca un artigiano e pretende prezzi troppo bassi è da evitare come la peste (parlo per le imprese come me che a volte lavorano in sub-appalto).

Cerchiamo di fare di fare il punto su cosa dovrebbe avere un’impresa per essere presa in considerazione:

  1. iscrizione alla camera di commercio e DURC in regola
  2. un minimo di credibilità e visibilità online
  3. cortesia, educazione e prontezza nel rispondere alle chiamate, alle email o ai messaggi. Non addurre futili motivi per mancanze o ritardi nel lavoro
  4. essere in linea con la norma Uni 11704 che definisce il mestiere del pittore edile
  5. attrezzature e prodotti professionali
  6. personale qualificato e aggiornato
  7. massima attenzione a tutti gli aspetti dell’opera da realizzare e alla parte burocratica del lavoro

Questi sono i 7 punti base per la valutazione di un’impresa ed il mio intento è quello di fornire un servizio in linea con essi: è per questo che mi dovreste contattare.

Richiedi preventivo
* Campi richiesti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Call Now ButtonChiama ora!