AVVISO IMPORTANTE
Tutte le informazioni presenti in questo articolo vanno verificate sui siti istituzionali. Il pdf per l’autocertificazione è aggiornato al 3 Maggio 2020 ed è scaricabile scorrendo la pagina. Per tutte le indicazione relative alle nuove direttive su come muoversi inserisco la circolare del 2 Maggio 2020 in pdf.
CIRCOLARE MINISTERO DEGLI INTERNI 2 MAGGIO 2020
DIRETTIVE SU COME MUOVERSI DAL 4 MAGGIO 2020
SCARICA PDF
Come muoversi durante l’emergenza coronavirus? Come saprete in questi giorni è stata istituita la cosiddetta “zona rossa” in tutta Italia, significa per tutti una serie di limitazioni e tra queste anche quella negli spostamenti. Per prima cosa è importante capire che queste limitazioni sono per il bene di tutti ed è quindi importante seguire con attenzione e scrupolo le indicazioni date dalle autorità competenti.
Per chi si sposta in casa d’altri è necessario lavarsi in modo frequente le mani e mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro. Questo capita molto spesso a me e alla categoria in genere, quindi massima prudenza.
Quando compilare l’autocertificazione?
L’autocertificazione va compilata in tutti i casi di spostamenti e presentata alle forze dell’ordine alla loro richiesta. Anche se è possibile compilare l’autocertificazione al momento dell’eventuale fermo è buona regola prepararne uno per ogni singolo spostamento in autonomia. A questo link autocertificazione pdf potete scaricare il modulo. La compilazione è molto semplice e vengono richiesti il vostro nome e cognome, comune di residenza e indirizzo, documento di identità, motivo dello spostamento e la vostra firma.
AUTOCERTIFICAZIONE COME MUOVERSI
AGGIORNATA AL 3 MAGGIO 2020
Scarica PDF
3 Maggio 2020
Rispettare le regole per il bene di tutti
In Italia le autocertificazioni sono spesso utilizzate in modo improprio perché è difficile che vengano controllate, o comunque solo a campione. L’emergenza coronavirus però è caso molto particolare che mai si era verificato sul nostro territorio. Il rispetto delle regole in questo caso è molto importante quindi non abusate dell’autocertifcazione, non è il solito pezzo di carta.
Lavorare in sicurezza sui cantieri
Quando si parla di sicurezza sui cantieri a tutti vengono in mente le norme di attenzione e prevenzione da usare e sempre valide. In questo caso la sicurezza sui cantieri deve essere maggiore per poter rispettare la distanza di sicurezza di un metro e le regole igieniche imposte da questo virus.
Il governo è stato molto chiaro sul fatto che nessuno perderà il posto di lavoro o una commessa lavorativa a causa del coronavirus, quindi se qualcuno vi volesse imporre regole non prudenti con calma e gentilezza vi potete rifiutare. La mia scelta è stata quella di sospendere qualunque attività lavorativa tranne quello che si può fare da casa con il computer, nel rispetto della salute dei lavoratori, dei nostri fornitori e dei clienti.
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
L’autocertificazione è obbligatoria su tutto il territorio nazionale