Tinteggiatura soffitti

Come imbiancare il soffitto 5 consigli utili

Il soffitto, questo sconosciuto. Come imbiancare il soffitto? Questa è la domanda che molti si pongono e chi ci è passato sa di cosa parlo. Qui vi voglio dare alcuni consigli utili sulla tinteggiatura del soffitto.

 

come imbiancare il soffitto

 

Come imbiancare il soffitto

Quando si tinteggia una stanza la prima cosa da fare è l’imbiancatura del soffitto. Come imbiancare il soffitto? Si parte dal soffitto perché le gocce di pittura durante questa applicazione possono cadere sulla parete, saranno rimosse quando si procederà con la pittura delle pareti (nel caso di bagni e cucine saranno con facilità rimosse con un panno umido). Prima di inizia la tinteggiatura è necessario proteggere con cura pavimenti, infissi e mobili nel caso siano presenti. Inoltre il supporto dovrà essere stuccato e carteggiato. Prima della tinteggiatura è necessario dare una mano di fondo isolante fissativo. La pittura per i soffitti dovrà essere sempre una “traspirante”, anche la calce è una pittura adatta. Date un’occhiata qui su Amazon. Andiamo per ordine quali sono tutti i passaggi necessari? Come imbiancare il soffitto? Ecco 5 consigli che vi renderanno autonomi nella tinteggiatura del soffitto.

  • Preparazione del supporto
  • Stuccatura, carteggiatura e mano di fondo
  • Scelta del prodotto
  • Diluizione e scelta del pennello/rullo
  • Pulizia e protezione

Preparazione del supporto

Prima di iniziare è necessario osservare con attenzione il soffitto e verificare se ci sono parti in esfoliazione, presenza di muffe o macchie di umidità. In base a questa prima fase di valutazione si inizia a raschiare o si provvede nel caso di muffe ad un trattamento biocida. Il trattamento biocida ha bisogno di almeno 8h di attesa prima di poter procedere alla fase successiva.

Stuccatura, carteggiatura e mano di fondo

Una volta provveduto alla fase preliminare si procede applicando una mano di fondo isolante acrilico. si continua con una mano di pittura di fondo molto diluita. Una volta asciutto il fondo così preparato si procede alla stuccatura. Per la stuccatura si può utilizzare sia stucco in pasta (meno riempitivo) che stucco in polvere. Uno dei segreti su come imbiancare il soffitto è proprio questa fase di preparazione del supporto.

 

 

Scelta dei prodotti per la tinteggiatura del soffitto

I prodotti necessari sono l’isolante acrilico, lo stucco (privo di gesso nel caso di ambienti umidi o con muffe), pittura altamente traspirante. Esistono pitture lavabili con una buona traspirabilità come la Supercolor della Oikos oppure pitture propriamente dette “traspiranti” come la Copretutto della Decora. Potrei citare altre case produttrici come la Sikkens o la Farrow & Ball (quast’ultimo un prodotto di lusso). Quello che farà sempre fede è la norma UNI EN 13300 che classifica le pitture in base alle loro caratteristiche tecniche. Se avete dubbi su come imbiancare il soffitto lasciate un commento a questo articolo e vi risponderò.

 

Diluizione e scelta del pennello o rullo

Ogni prodotto verniciante ha una sua scheda tecnica dove è specificato come diluire la pittura. Quindi quando acquistate il prodotto, se avete difficoltà scaricate online la relativa scheda tecnica e seguite le istruzioni. Per l’applicazione è necessario una pennellessa ed un rullo, avendo cura di scegliere attrezzi professionali. La pennellessa dovrà essere antigoccia e il rullo a pelo medio/corto, per una finitura ideale in interni.

 

Pulizia e protezione del pavimento e degli infissi

Ogni volta che si inizia un lavoro di tinteggiatura è necessario preventivamente coprire il pavimento, gli infissi e se presente il mobilio. Questo è possibile farlo usando appositi panni per imbiancature (si acquistano a rotoli e sono riutilizzabili), nastro carta e carta da imballo. Alla fine del lavoro si rimuovano tutte le protezioni e si procede alla pulizia degli interni. In questo periodo la pulizia e la sanificazione degli ambienti è fondamentale per il problema Covid 19, quindi nel mio caso provvedo alla pulizia sia prima che alla fine del mio intervento.

Video su come imbiancare il soffitto. Per capire come applicare in modo corretto la pittura vi potete affidare ai video tutorial che ho pubblicato online. Sul canale YouTube Solopittura di Massimo Lattanzi troverete più di 200 video sull’argomento tinteggiatura e lavori edili in genere. Spero nel frattempo che questo articolo su come imbiancare il soffitto vi sia stato di aiuto.

 

Sei interessato ad un lavoro di tinteggiatura? Ecco perché mi dovresti contattare.

Se sei interessato ad un preventivo di tinteggiatura o ad una consulenza contattami senza alcun impegno. Il preventivo è sempre gratuito. Perché mi dovresti contattare? Lavoro da 35 anni nel settore delle finiture per interni, ho imparato il mestiere in famiglia e sono sempre ed in continuo aggiornamento, la mia impresa ha realizzato lavori per Libera contro le Mafie di Don Ciotti, AHMC Lama Gangchen, HSE24 Canale 37, Istituto Luce, Ambasciata del Cile, Ministero degli Esteri, Astral SPA, Headquarter Angelini, Bodino Engeneering, Engel & Volkers etc.. Sono abilitato al commercio elettronico con la pubblica amministrazione. Le referenze ed i lavori inseriti qui sono soltanto una piccola parte dei lavori eseguiti e sono lavori del passato. Cosa posso fare per te oggi? Contattami per un preventivo ed una consulenza gratuita e senza alcun impegno.

 

 

Preventivo tinteggiature roma

 

4 commenti su “Come imbiancare il soffitto 5 consigli utili”

  1. Ciao Giacomo, per i soffitti una pittura con la quale non ho mai avuto difficoltà è la SuperColor della Oikos Paint. Se il soffitto è molto traspirante, come dovrebbe essere, consiglio l’applicazione a rullo (pelo da 6mm) avendo cura di chiudere le finestre durante l’applicazione. Lavorare con le finestre chiuse garantisce che la pittura non si asciughi troppo rapidamente creando delle chiazze così come da te descritte.

    Per maggiore chiarezza puoi vedere questo video su YouTube https://youtu.be/ttykBeqxdbg osserva bene in particolare la tecnica di Alessandro e il modo di tenere aderente il rullo al soffitto.

    Buon lavoro e fammi sapere come è andata.

  2. Buongiorno, ho provato a tinteggiare il soffitto con una buona idropittura traspirante bianca per il soffitto.Ho provato prima con il rullo, poi con una pennellessa, niente , quando si asciuga si notano i segni scuri a chiazze , molto brutti esteticamente. Domanda, quale prodotto usare per il soffitto per rendere omogeneo il bianco , o la tecnica per evitare questo scempio? Grazie.

  3. Buonasera,
    dipende dal tipo di pittura che devi applicare e dal supporto sul quale vai ad applicare la pittura. In linea generale se applichi una pittura a calce sopra un intonaco a calce il fissativo acrilico non c’entra nulla. Oppure ancora se hai un intonaco traspirante e applichi una pittura ai silicati applicherai il fissativo specifico per silicati di potassio. La dicitura “pittura antimuffa traspirante” dice poco agli addetti ai lavori e attira molto i non esperti creando non pochi fraintendimenti. Queste pitture cosiddette “traspiranti” sono quasi sempre filmogene, ovvero creano un film di pittura sopra la parete, e sono in maggioranza inadatte allo scopo “antimuffa”.

  4. Buongiorno,vorrei sapere se fosse corretto dare una mano di fissativo e/o isolante al soffitto prima della tinteggiatura con pittura antimuffa traspirante. Grazie, distinti saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Call Now ButtonChiama ora!