5 Modi per capire se il tuo imbianchino è un professionista
Come capire se il tuo imbianchino è un professionista. Negli ultimi dodici mesi si sono moltiplicati online i servizi che offrono preventivi multipli per tinteggiature. Li hai mai utilizzati? Qual’è stato il risultato finale?
Beh io li ho valutati e provati come artigiano. Devo dire che non sono molto soddisfatto ed il motivo è semplice: un buon artigiano non è quello che ti fa il miglior prezzo ma quello che ha il rapporto qualità-prezzo migliore.
Cosa significa? Vuol dire che un prezzo troppo basso spesso è indice di scarsa professionalità, oppure c’è il “trucco” dietro e cioè una richiesta finale di soldi maggiorata con qualche scusa.
Ho provato in particolare 3 servizi. Il primo era un contratto con un sito che prometteva di reperire clienti online, ed il risultato è stato 0 clienti in 12 mesi.
Il secondo è stato un servizio che vendeva i contatti dei clienti, ed il risultato è stato nel periodo di 3 mesi 0 clienti. Ovvero i contatti non erano interessati al lavoro ma ad un preventivo o solo ad informazioni.
Il terzo servizio mi proponeva lui un prezzo base per tre tipologie di lavoro. Prezzi coupon molto bassi e per telefono mi consigliavano appena il cliente chiedeva qualcosa in più di fargli pagare il prezzo pieno del lavoro. Annullando in pratica l’offerta.
Come capire se il tuo imbianchino è un professionista
Ecco i 5 punti principali per capire se il tuo imbianchino è un professionista.
- Richiedi sempre prima di far venire qualcuno in casa tua i dati dell’impresa e del titolare completi
- Chiedi sempre se i preventivi sono gratuiti o a pagamento
- Verifica sempre se l’impresa ha Durc in regola. La regolarità contributiva è un buon modo per capire se l’impresa è professionale.
- Il preventivo deve essere sempre per iscritto, deve recare i dati dell’impresa e del cliente, il dettaglio delle lavorazioni, l’indicazione dei materiali, l’iva, etc..
- Formalizzate sempre il preventivo con un conferimento di incarico professionale recante il timbro dell’impresa siglato.
Impresa in regola e imbianchino non professionista
Inutile dire che l’imbianchino non professionista non può garantire il lavoro così come fa un’impresa in regola. Ormai da decenni ogni giorno sono su vari cantieri e ho potuto apprezzare la differenza sostanziale tra chi lavora in regola e chi invece si arrabatta.
Fatto salvo che quando si va a lavorare è sempre apprezzabile, chi non ha la capacità di farlo seguendo le attuali leggi ha comunque qualcosa in meno. Regolarizzarsi con una partita iva è indice anche di come si ragiona e di come si lavora.
Il preventivo e la prima consulenza sono la prima presentazione e per quello che mi riguarda dovrebbero essere gratuiti. Il fatto che siano servizi gratuiti non vuol dire che debbano essere fatti male o di fretta, anzi tutt’altro.
Come verificare se un imbianchino è iscritto alla Camera di Commercio
Nel mio caso è molto semplice ed il cliente ha fin da subito chiaro che ha a che fare con un’impresa artigiana professionale. Questo perché sul sito è indicata la partita iva e all’invio del primo preventivo invio sempre i seguenti documenti: preventivo, visura camerale, documento personale, green pass, assicurazione impresa e DURC.
Un artigiano non professionale fare fatica ad inviare questi documenti anche su richiesta. Anche molti artigiani ad esempio peccano in questa fase ritenendo l’invio dei propri documenti come una perdita di tempo.
Per la mia esperienza la forma deve corrispondere alla sostanza, ovvero la presentazione dell’impresa artigiana deve corrispondere a quello che effettivamente sono in grado fare. Nel mio caso sono in grado di tenere in ordine la mia documentazione e sono in grado di gestire con la stessa cura i miei cantieri.
Ti interessa un preventivo ed una prima consulenza professionale? Contattami adesso!